Micoterapia in oncologia
Quattro giornate di formazione suddivise in 2 moduli di due giorni ciascuno
Milano
20 – 21 giugno e 12 – 13 settembre 2020

Micoterapia in oncologia
Il cancro ha molteplici aspetti e comportamenti. La chirurgia, la chemio e la radioterapia sono gli strumenti che la medicina ufficiale ha a disposizione per trattare le malattie oncologiche; essi sono indubbiamente efficaci, tuttavia lo stato di progressione della patologia può attivare meccanismi che rendono le cellule tumorali resistenti alle terapie farmacologiche; per questo, dopo la prima linea di intervento, molte di esse smettono di essere efficaci portando all’organismo più tossicità che beneficio.
I funghi medicinali sono stati studiati in vitro e su modelli animali per la loro azione anti-oncologica evidenziando effetti molto promettenti; gli studi clinici sull’uomo sono ancora pochi, ma in crescita.
In questo corso verranno illustrate le caratteristiche della malattia oncologica e le varie fasi della sua progressione, analizzando in parallelo le azioni dei funghi su ognuna di esse sulla base degli studi scientifici più recenti. Verrà evidenziata la sinergia dei funghi con i farmaci antioncologici convenzionalmente usati, compresi i farmaci biologici e gli anticorpi monoclonali.
Saranno infine forniti gli strumenti per mettere a punto un intervento di sostegno all’organismo in corso di patologia che comprende stile di vita, nutrizione, integrazione e micoterapia e tiene in considerazione le terapie convenzionali utilizzate.
Programma
I principali funghi medicinali a prevenzione e sostegno delle patologie oncologiche
• Meccanismi di azione
• Tropismo organico
Dal macro al microcosmo: dall’ambiente alla trasformazione cellulare
• Acidosi mesenchimale
• Infiammazione di basso grado
• Disfunzione mitocondriale: cause ed effetti
• Trasformazione cellulare indotta da virus o altri agenti infettivi
• Trasformazione cellulare indotta da tossine e xenobiotici
• Il ruolo del disequilibrio ormonale nell’induzione di una patologia neoplastica
• Alterazioni PNEI come concausa di trasformazione
Genetica ed epigenetica
• Cenni storici
• Oncogeni e oncosoppressori
• Dalla genetica all’epigenetica
• Basi di epigenetica: non solo metilazione
• Meccanismi epigenetici
• Come ottimizzare la modulazione epigenetica con la nutrizione integrata e la micoterapia
Le 10 caratteristiche del cancro
• Immortalità replicativa
• Instabilità genomica
• Evasione dei segnali di soppressione della crescita
• Resistenza alla morte cellulare
• Sostegno della proliferazione
• Alterazione del metabolismo
• Evasione del controllo immunitario
• Infiammazione pro-tumorale
• Induzione di neoangiogenesi
• Attivazione dell’invasione e metastasi
• Quiescenza
Razionale per l’uso dei funghi nelle diverse fasi di evoluzione oncologica
I funghi a sostegno delle terapie convenzionali (chemio, radioterapia, terapia con farmaci biologici e
anticorpi monoclonali)
I funghi e gli anticorpi monoclonali
La gestione degli effetti collaterali
Come mettere in atto un “protocollo” personalizzato sulla base di costituzione, patologia e terapia
Discussione e tavola rotonda – dalla teoria alla pratica
Sei sei interessato ai miei corsi, compila questo form, verrai contattato a breve
Ti daremo tutte le informazioni che desideri
Per dimostrare di non essere un robot, inserisci il risultato