La dieta chetogenica: dalle basi scientifiche all'applicazione pratica
Due giornate di formazione
Vicenza 27 settembre 2020 (una giornata)
Milano 27 – 28 giugno 2020
Roma 21 – 22 novembre 2020

La dieta chetogenica
Un numero sempre maggiore di evidenze scientifiche dimostra che inserire grassi sani e ridurre zuccheri e carboidrati nell’alimentazione può aiutare a contrastare l’infiammazione e l’invecchiamento, prevenendo le malattie ad essi associate.
Tuttavia per oltre 70 anni ci hanno detto che i grassi rappresentano un problema per la salute, per cui una dieta che preveda elevati livelli di grassi, come la dieta chetogenica, crea notevoli preoccupazioni e fa sorgere dubbi e paure.
Ma i grassi fanno male veramente? Cercherò di dimostrarvi che non è così.
La dieta chetogenica nasce negli anni ’20 per il trattamento dell’epilessia nei bambini in un periodo in cui non esistevano ancora i farmaci anti-epilettici. Era particolarmente efficace nella riduzione delle crisi ed evidenziava un’effetto antinfiammatorio a livello del sistema nervoso centrale. Con l’arrivo dei farmaci è stata abbandonata e solo negli ultimi anni ha nuovamente attirato l’attenzione della comunità scientifica per i suoi incredibili effetti sulla salute.
Lavori scientifici ne dimostrano l’utilità in condizioni infiammatorie croniche, nelle malattie cardiovascolari e metaboliche, e in tutte le problematiche del sistema nervoso che vanno dalla depressione, all’ansia, a patologie neurodegenerative quali il morbo di Alzheimer e di Parkinson.
Recentemente è stata molto studiata nelle patologie oncologiche proprio per le caratteristiche metaboliche delle cellule tumorali e i risultati sono molto promettenti.
Per riuscire a modificare il paradigma alimentare che ci è sempre stato proposto è importante uscire da credenze e convinzioni errate. Ciò può avvenire solo attraverso una conoscenza approfondita di come funzioniamo, del ruolo dell’intestino e delle comunità microbiche con cui interagisce continuamente, e di come cambiano le cose quando l’età avanza.
La prima giornata di corso sarà teorica e tratterà le basi della dieta chetogenica, il razionale di utilizzo e l’applicabilità.
La seconda giornata avrà come focus l’applicazione pratica; verranno forniti tutti gli strumenti necessari per guidare una persona a iniziare questo tipo di dieta e ad effettuarla correttamente.
Programma
-
La dieta chetogenica nella storia
-
Dalla dieta mediterranea alla demonizzazione dei grassi
-
Il nuovo paradigma alimentare: l’importanza dei meccanismi fisiologici alla base della dieta chetogenica
-
I carburanti dell’organismo
-
La chetosi nutrizionale
-
Differenza fra la chetosi fisiologica, la chetosi nutrizionale e la chetoacidosi
-
Autofagia e biogenesi mitocondriale
-
LCT e MCT
-
Dalla dieta chetogenica classica alla chetogenica MCT
-
Gli alimenti previsti e le proprietà
-
Come scegliere alimenti di qualità
-
Come iniziare una dieta chetogenica: consigli, suggerimenti, indicazioni
-
La “keto-flu” e come gestirla
-
Monitoraggio della corretta esecuzione
-
Sinergia con digiuno intermittente e OMAD
-
Keto-Ricette e stesura di piani settimanali
-
Il calcolo delle percentuali dei macronutrienti
-
Gli errori nella dieta chetogenica
-
Schemi iniziali a prova di errore
Sei sei interessato ai miei corsi, compila questo form, verrai contattato a breve
Ti daremo tutte le informazIoni che desideri
Per dimostrare di non essere un robot, inserisci il risultato